Città Murate del Cremonese
Crema, Castello di Soncino e Pizzighettone
Domenica 21 marzo 2021
Incontro con l’accompagnatore nei luoghi convenuti e partenza in pullman gran turismo.
Al mattino raggiungiamo l’elegante cittadina di Crema, incontro con la guida e inizio della visita. Visiteremo la piazza centrale con la singolare facciata a vento della Cattedrale (XIV sec.), di fronte al Palazzo Pretorio che riporta ancora i segni della dominazione della Serenissima.
la visita guidata prosegue al santuario di Santa Maria della Croce con la presentazione degli affreschi. Il santuario custodisce interessantissime tele tra cui l’indimenticabile Natività di Antonio Campi, uno tra i primi esempi di riusciti studi di luce notturna.
Nel percorso delle città murate non può mancare la visita guidata alla Rocca sforzesca di Soncino, straordinario esempio di sistema difensivo a ridosso dell’antico borgo medioevale. La rocca, grazie all’incredibile stato di conservazione è stata scenografia per diversi film tra cui “Il mestiere delle armi” di Ermanno Olmi.
Soncino è nota anche per gli stampatori ebrei Soncino che qui operarono tra 1483 e il 1527.
La visita guidata al museo della stampa permette di comprendere le tradizioni e le attività di stampa della famiglia Soncino.
Soncino è dal 2004 riconosciuto come “Uno dei borghi più belli d’Italia”.
Pranzo in ristorante a Soncino con il seguente menù:
- Sformato di Zucca, fonduta di Salva cremasco
- Garganelli al ragout d’Anatra e Funghi pioppini
- Manzo alla lombarda, Polenta
- Semifreddo al Miele, salsa cioccolato
- Caffè
- Acqua 0,50 lt a persona
- Vino selezione della casa (1 bottiglia ogni 3 persone)
Dopo pranzo si raggiunge Pizzighettone. Nota come una delle meglio conservate città murate Pizzighettone è stato anche luogo di prigionia di Francesco I re di Francia che rimase rinchiuso nella Torre del Guado nel 1525. Le prigioni hanno caratterizzato la storia di Pizzighettone: fino al 1954 infatti all’interno della cerchia murario si trovava l’ex Ergastolo istituito nel 1785 come reclusorio militare per l’esercito austriaco.
La visita guidata prosegue con la chiesa di San Bassiano con una suggestiva crocifissione ispirata a quella della Cattedrale di Cremona e con le formelle trecentesche che rappresentano alcune scene della vita di Maria e di Gesù.
Finita la visita rientro ai luoghi di partenza
Quota di partecipazione … € 89,00
La quota comprende:
- Viaggio in Pullman Gran Turismo
- Visite guidate di Crema, della Rocca di Soncino e Pizzighettone
- Entrate alla Rocca di Soncino
- Pranzo in ristorante incluso bevande
- Accompagnatore
- Assicurazione
- radioline e auricolari
La quota non comprende: pasti, extra in genere e tutto quanto non espressamente indicato nel programma