Il Labirinto della Masone
Il labirinto più grande del mondo, la collezione d’arte di Franco Maria Ricci
e il Giardino Botanico Gavinell
Scarica il Pdf: LABIRINTO DELLA MASONE
Domenica 02 luglio 2022
Incontro dei partecipanti nei luoghi prefissati e partenza in pullman gran turismo per Fontanellato.
Arrivo al Labirinto della Masone e incontro con le guide per una visita alla collezione d’arte di Franco Maria Ricci: Disposta su cinquemila metri quadrati, eclettica e curiosa, la collezione d’arte rispecchia il gusto di Franco Maria Ricci. I pezzi sono circa cinquecento e attraversano cinque secoli di Storia dell’Arte, dal XVI al XX.
Si va dalla grande scultura del Seicento a quella neoclassica, ai manieristi (Carracci, Cambiaso…), alla pittura dell’Ottocento, tra cui spicca Hayez. Infine, a documentare gli accostamenti al Novecento, le opere di Wildt, Ligabue, Savinio.
Il Labirinto
Dopo la visita tempo libero per immergersi nel Labirinto: La struttura, che si estende su 7 ettari. È il più grande labirinto esistente, composto interamente di piante di bambù (in totale sono circa 200.000), appartenenti ad una ventina di specie diverse, alte tra i 30 centimetri e i 15 metri. Il percorso è lungo oltre 3 chilometri.
Alla fine della visita partenza per il giardino botanico Gavinell per il pranzo in ristorante.
Pranzo con il seguente menù: Antipasti: Salumi misti del territorio ( Prosciutto crudo di Parma, coppa, salame e pancetta piacentina) accompagnati con verdure grigliate, fagioli, nervetti all’olio aromatico Gavinell Il tutto accompagnato da focacce calde e pane di produzione proprio con lievito madre
Primi : Fusilli di semola di grano duro trafilati al bronzo con pomidorini ciliegia, pesto leggero di basilico, olive del Giardino e pancetta croccante + Risotto del Norcino con funchi, zafferano e pasta di salame Secondo : Arrotolato di vitello all’Emiliano glassato al forno con spinaci e formaggio filante
Dessert : Fantasia di crostate della tradizione Emiliana – Acqua, vino in caraffa bianco e rosso, caffè
Finito il pranzo visita al giardino botanico
Oltre 450 specie di piante aromatiche ed officinali coltivate con passione e sapienza su un’area di 12 ettari di cui oltre 50.000 mq sono visitabili dal pubblico. Tra le tante essenze spicca per bellezza e importanza la straordinaria Lavanda Bianca di Salsomaggiore, che si può ammirare soltanto da Gavinell. Sia lo studioso che il turista possono scoprire proprietà e virtù delle diverse piante con l’aiuto di un erborista diplomato. Immersi in uno splendido paesaggio collinare potranno sostare nell’Hortus Conclusus, fedele ricostruzione di un’angolo di giardino medioevale, ammirare gli speciali ulivi reimpiantati con il CNR e l’Università di Parma. Si potrà concludere la visita al Giardino Botanico con una sosta alla sala erboristica e all’olfattoteca, in cui avere dimostrazioni dei profumi, delle essenze, degli oli e dei prodotti cosmetici e alimentari che le preziose erbe di Gavinell sono in grado di offrire.
Dopo la visita rientro ai luoghi di partenza
Quota individuale di partecipazione …€ 97,00Minimo 30 partecipanti |
La quota comprende: Viaggio in pullman GT – Accompagnatore dell’agenzia di viaggio– Entrate e visite guidate al Labirinto e collezione FMR – Pranzo in ristorante al Giardino Botanico Gavinell incluso bevande ( ¼ vino e ½ minerale) – Assicurazione medico-bagaglio